
La tonnara di Avola inizialmente è appartenuta alla famiglia catanese Tornabene, che ne ottenne persino un titolo feudale (Baroni della Tonnara di Fiume di Noto). Alla fine del seicento fu data a censo ai Nicolaci di Noto.
Bibliografia: Salvo Sorbello, La pesca del tonno nel capolinea del sud. Le tonnare di Vendicari, Marzamemi e Portopalo di Capo Passero, Romeo editore, 2011
Cartolina anni 20, proprietà Pro Loco



Cartolina anni 20, proprietà Pro Loco



Foto anni 40, proprietà Sebastiano Consiglio



Foto anni 60, proprietà Sebastiano Consiglio



Foto anni ’70, proprietà Sebastiano Confalonieri



Foto anni ’70, proprietà Vincenzo Parentignoti



Foto 1977, proprietà Sebastiano Confalonieri



Foto anni ’90, proprietà Sebastiano Confalonieri



L’ingresso alla loggia prima del crollo delle pareti
Foto anni ’90, proprietà Sebastiano Confalonieri



La loggia prima del crollo delle pareti
Foto anni ’90, proprietà Sebastiano Confalonieri



L’arco della loggia dopo i crolli delle pareti laterali
Foto anni ’90, proprietà Sebastiano Confalonieri



Foto anni ’90, proprietà Sebastiano Confalonieri



Foto 2014, proprietà Sebastiano Confalonieri



Foto 2014, proprietà Sebastiano Confalonieri



Foto 2015, proprietà Sebastiano Confalonieri



Il braccio del molo.
Foto anni ’90, proprietà Sebastiano Confalonieri



Un’immagine aerea del complesso della tonnara, poco prima del crollo dell’arco della loggia. Per un lungo periodo la struttura è stata utilizzata da un club nautico come ricovero per imbarcazioni
Foto 2014, proprietà Sebastiano Confalonieri



Gli ultimi scieri custoditi all’interno di uno dei magazzini della tonnara.
Foto anni 90, proprietà Sebastiano Consiglio



La spiaggia della tonnara. Negli anni ’20 fu installato un lido con cabine in legno su palafitte.
Foto 1926, proprietà Sebastiano Consiglio



Il braccio del molo e i magazzini sullo sfondo
Foto anni ’30, proprietà Sebastiano Consiglio



I magazzini dei pescatori di Mare Vecchio.
Cartolina 1928, proprietà Sebastiano Consiglio



Le barche al molo
Foto anni 50 , proprietà Sebastiano Confalonieri



I magazzini di Mare Vecchio
Cartolina anni 50 , proprietà Sebastiano Confalonieri



I magazzini di Mare Vecchio
Cartolina anni 50 , proprietà Sebastiano Confalonieri



Pescatori che rientrano al molo di Mare Vecchio
Foto anni 50 , proprietà Sebastiano Confalonieri



I magazzini in uno scatto degli anni ’70
Foto anni 70 , proprietà Sebastiano Confalonieri



I magazzini in uno scatto degli anni ’70
Foto anni 70 , proprietà Sebastiano Confalonieri



La statua della “Madonna del mare”, prima della sua rimozione e successiva collocazione nella nuova piazza a essa dedicata
Foto anni 90 , proprietà Sebastiano Confalonieri



La statua della “Madonna del mare”, nella nuova collocazione in piazza Santa Maria del Mare
Foto 2016 , proprietà Sebastiano Confalonieri



Il quartiere di Mare Vecchio è stata per decenni, dopo la chiusura definitiva delle attività della tonnara negli anni ’70, pressoché abbandonato a se stesso.
Foto 2013 , proprietà Sebastiano Confalonieri



La fontanella di Mare vecchio nella sua originaria collocazione
Foto 2013 , proprietà Sebastiano Confalonieri



La fontanella di Mare vecchio ricollocata nella nuova piazza “Santa Maria del mare”
Foto 2016 , proprietà Sebastiano Confalonieri



Il molo prima dell’intervento di profonda riqualificazione del 2015
Foto 2014 , proprietà Sebastiano Confalonieri



Nel 2015 l’amministrazione Cannata ha intrapreso una profonda riqualificazione di tutto il quartiere di Mare Vecchio, con la realizzazione di una nuova piazza (dedicata a “Santa Maria del mare”) antistante i vecchi magazzini e la posa di una nuova ringhiera e uno scivolo alla spiaggia, che è tornata a essere fruibile dopo decenni.
Foto 2016 , proprietà Sebastiano Confalonieri



La piazza “Santa Maria del mare”
Foto 2016 , proprietà Sebastiano Confalonieri



La piazza “Santa Maria del mare”
Foto 2016 , proprietà Sebastiano Confalonieri



Lo scivolo di accesso alla spiaggia della tonnara
Foto 2016 , proprietà Sebastiano Confalonieri



Foto area dell’area di Mare Vecchio
Foto 2016 , proprietà Comune di Avola

